martedì 25 marzo 2014

"Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa"

Questa sera vorrei parlarvi di un libro che ho finito proprio oggi, ossia una raccolta di poesie di Trilussa.
Una premessa è quanto mai doverosa. Carlo Alberto Salustri, aka Trilussa, è un poeta romano di fine '800 ed inizi '900. Scrisse tutte le sue opere nel dialetto romano di allora, ossia "un toscano sporcato nel Tevere". Non fu però il primo: di fatti dovette confrontarsi con le opere di Giuseppe Gioacchino Belli, un poeta del primo '800 che scrisse anch'egli in dialetto. Trilussa quindi deve reggere il confronto con la storia che lo precede, e il dialetto potrebbe sembrare un azzardo: Belli è stato lodato, esaltato, è il simbolo del dialetto romano in versi. Ciò che però fu l'innovazione di Trilussa fu che decise di non cantare il popolo più basso, con il dialetto come metodo per far risaltare la classe meno colta, ma di raccontare della piccola borghesia, a volte anche piccola nobiltà; ma soprattutto fu grandioso ed unico nell'utilizzo della favola. Compie in questo modo una "spinta verso l'alto", come definiscono i critici, ossia l'utilizzo del dialetto per caricare i suoi personaggi di un sapore diverso. La produzione fu assai prolifica e i motivi centrali erano la satira -anche se non da subito- politica ed ecclesiastica, la critica ai vizi umani in modo sempre più assoluto. Altra particolarità è che parte spesso da fatti di cronaca che lui stesso leggeva sul giornale, da cui traeva spunto e che poi cantava.
Chiarire chi fosse Trilussa mi permette di spiegare perché di primo impatto ho apprezzato tanto le sue poesie: sono anch'io romano -anche se non del centro ma di periferia-. Un tempo il dialetto era il verbo dell'ignoranza, di chi non conosceva la lingua ufficiale perché non aveva potuto studiare. Al giorno d'oggi a volte è così, ma spesso parlano in dialetto le persone che non hanno voglia di impegnarsi a parlare l'italiano "corretto". Va precisato però che l'uso del dialetto aumenta la portata emotiva e "teatrale" di chi lo sta usando. Ci sono espressioni, modi di dire, frasi fatte o proverbi che soltanto in dialetto hanno quel qualcosa in più che li contraddistingue e che li rende speciali. Per questo ho amato Trilussa: perché riesce ad unire molteplici fattori con abile maestria. Utilizza il dialetto, ma in versi -ad esempio sonetti e madrigali- e in rima, dando quindi "uno stile alto ad una lingua bassa"; riesce a dipingere quadretti a volte di vita quotidiana, a volte più allegorici, di colori accesi e vivi, di un sapore squisito, che solo il dialetto romano poteva riuscire a dare.
Altro motivo per cui ho apprezzato molto queste poesie è stato il "sorriso triste" che spesso lasciano, assieme spesso a storie con un forte carattere di "black humor". Sono storie che hanno per lo più temi malinconici -morti, vizi, guerra, satira politica, tradimenti, sfruttamenti etc. -, ma sono narrati quasi per riderci su, per non prendere troppo sul serio le questioni. Quando finivo un componimento mi rimaneva il sorriso, o magari una piccola risata, ma sempre con quel sapore, quel retrogusto un po' triste che mi faceva riflettere di più su cosa avevo letto. Il fatto che non siano opere fine a se stesse, ma che alimentano ragionamenti è un ulteriore motivo del perché sono stato così soddisfatto di questa raccolta.
Vi consiglio di leggere le sue poesie, ma -per chi non fosse romano- con un glossario che spieghi alcune espressioni e modi di dire che altrimenti sarebbero incomprensibili.



This evening I'd like to talk about a book I've finished today, a collection of poems by Trilussa.
I must do an introduction to make clear who he was. Carlo Alberto Salustri, aka Trilussa, was a Roman poet of the late 1800th and early 1900th. He wrote all his poetry in the Roman dialect of the rime, which was a "Tuscan dialect got dirty in the Tiber". He was not the first poet to do that: before him there was Giuseppe Gioacchino Belli, poet of the early 1800th. Trilussa has to stand in front of the history that was behind him, and using the dialect may seems a risk: Belli was the symbol of Roman dialect in verses. But Trilussa decided not to sing the lower classes, but the small bourgeoisie and sometimes the small aristocracy; but most of all he was great with fable stories. In such a way he did a "push to the top", as some critic says, which means that he uses the dialect to give his characters a "different taste". His poetry was very large and the main themes were the political and ecclesiastical satire -but not at the very beginning-, a critic to human vices in a was more and more absolute. Another characteristic is that many times he based his poems on current events that he read and then sang about.
Making clear who Trilussa was allows me to explain why at first sight I liked his poems: I am a Roman myself -even though not in the centre but in the suburb-. Many years ago the dialect was the language of ignorance, of people that could not afford to study the "main language". Nowadays it is sometimes like this, but most people speak through dialect because they don't want to make the effort to speak the "correct" Italian. However the dialect allows people to have more powerful and "theatrical" speeches. There are idioms, sayings that only with the use of dialect gain that something more that makes them special. This is why I loved Trilussa: he succeeded in combine many things all together. He uses the dialect, but in verse -such as sonnets and madrigals- and in rhyme, giving in that way a "high style to a low language"; he painted pictures, sometimes about day life, sometimes more allegorical, that are colorful, with a great taste that only Roman dialect could gave.
Another reason for my love to these poems was the "sad smile" that they give you, often with "black humor" stories. Most of them have melancholic themes -dead people, vices, war, political satire, betrayals, mistreatments etc. -, but they are told as to laugh about them, to take those things less seriously. When I finished a poem a smile was on my face, sometimes a giggle, but always with that sad taste that made me think about what I have been reading. The fact that those are not poems for their own sake, but that reinforced thoughts was a big boost to me, that made me like even more the book.
I would recommend you to read his poems, but I think it's quite difficult to understand him, for he changes lots and lots of words, even articles, and it is very hard to translate him for foreign people.

Nessun commento:

Posta un commento